di Santorre di Santarosa
Bruno Delgrange, cavaliere di alto livello con un passato da studente di veterinaria e artigiano da Hermès, si lancia nella produzione di selle da salto nel 1976.
Da allora, Bruno Delgrange ha disegnato vari modelli di selle da salto, cross e dressage che oggi vengono realizzate interamente a mano nell’atelier di Provins (Seine-et-Marne, a est di Parigi) da un’équipe di quasi venti artigiani esperti nelle varie fasi di lavorazione.
Fin dall’inizio, la sella Delgrange – o BD per gli addetti ai lavori – combina l’adattabilità all’equitazione del cavaliere e alla morfologia del cavallo con l’attenzione minuziosa nella fase di scelta dei materiali e di manifattura della sella stessa. Una combinazione di performance, qualità ed eleganza che nel tempo hanno fatto della BD un’icona nel mondo intero: dal Nord America, primo mercato in assoluto, al Giappone passando per la Svezia, Messico e ovviamente la Francia. In questi paesi, cosi’ come in molti di quelli non citati più sopra, la Bruno Delgrange conta su un network di distributori esclusivi che gestiscono con passione e competenza il prodotto e la marca.
Le selle Delgrange sono presenti nei più importanti concorsi internazionali grazie ad una squadra molto selettiva di “ambasciatori” di altissimo livello come Pénélope Leprevost (oro a squadre a Rio), Eric Lamaze (oro individuale a Pechino e bronzo a Rio), Peder Fredricson (argento individuale a Rio) e molti altri. La “maison” punta anche sulle promesse del futuro e oggi mette in sella giovani talenti come Edouard Levy, Alessandro e Matteo Orlandi, Camille Condé-Ferreira e Filippo Codecasa.
Oggi la Bruno Delgrange ha quasi 25 dipendenti e produce circa 1600 selle all’anno per un fatturato complessivo, inclusi alcuni accessori come testiere, sottopancia e sottosella, di circa 4 €m.
<Bruno nel 2015 ha pensato di cominciare ad organizzare il futuro e con un gruppo di amici abbiamo acquisito la maggioranza dell’azienda>, afferma Marco Petrelli. <Da allora abbiamo aperto alcuni nuovi mercati (tra cui Cina, Italia, Germania e UK) ed abbiamo trasferito la produzione in un nuovo atelier che ci permetterà di accompagnare la crescita in uno spazio produttivo funzionale perfettamente adatto al nostro processo di manifattura artigianale>.
Chi è Marco Petrelli
Io lavoro da 25 anni nel settore dei prodotti di marca e largo consumo. Ho iniziato in Unilever per cui ho lavorato per quasi 15 anni in Italia, Francia, Belgio e UK.
Oggi gestisco un’azienda che sviluppa, produce e commercializza detersivi ecologici in Francia sotto la marca L’Arbre Vert – con una piccola presenza anche in Italia sotto la marca L’Albero Verde – e mi occupo di altri business nel settore della detergenza e della cosmetica in Francia, Spagna e Portogallo.
Distribuzione per l’Italia di Bruno Delgrange – Guia Pavese – 393 090 0106